La Scuola “si propone l’obiettivo di formare specialisti con uno specifico alto profilo professionale nel settore dello studio della tutela, del restauro, della gestione, della valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, inteso nel suo senso più lato ”
(D.M. 31 gennaio 2006)
Scuola/Workshop di Progettazione in Area Archeologica Canosa di Puglia | 18-28 settembre 2023 3 Settembre 2023 Con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e il coinvolgimento di docenti della stessa, […]
Concorso di Ammissione a.a. 2023/2024 31 Agosto 2023 Si comunica che a breve verrà pubblicato il Bando per il Concorso di Ammissione alla Scuola per l’a.a. 2023/2024.Per rimanere […]
Missione/Stage – Ostia Post Scriptum, giugno/luglio 2023 30 Agosto 2023 Per il secondo anno consecutivo la Scuola di Specializzazione è coinvolta nel Progetto “OPS – Ostia Post Scriptum”, curato dal […]
Seminario | Giocare con il tempo 19 Giugno 2023 Giovedì 22 giugno alle ore 14.30 le dott.sse Sandra Sivilli (archeologa) ed Emilia Serra (designer), terranno un seminario dal titolo: […]
Giornata di studi | Anastilosi e replica: lo stato dell’arte 12 Giugno 2023 Politecnicno di Bari – ArCoDDipartimento di Architettura, Costruzione e Designmartedì 20 giugno 2023 | Aula Magna Domus Sapientiæ in collaborazione […]
Viaggio studio “Atene 2023” 8 Maggio 2023 Dopo l’interruzione dovuta alle restrizioni pandemiche, è ripresa l’attività dei viaggi di studio promossi dal Politecnico di Bari. I professori […]
Giornata di studi | Beni architettonici e del paesaggio. Il valore della specializzazione 8 Maggio 2023 venerdì, 26 maggio, 2023Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia – Aula MagnaVia Antonio Gramsci, 53 […]
Seminario | Dispositivi ibridi per territori ibridi: interfacce per la comunicazione di spazi complessi 3 Maggio 2023 Lunedì 8 maggio alle ore 16.00, il prof. Marco Quaggiotto (Politecnico di Milano), terrà un seminario online su “Dispositivi ibridi […]
Workshop SSBAP | Dalla Conoscenza al Progetto 14 Marzo 2023 Nell’ambito dell’offerta formativa della Scuola, venerdì 17 e venerdì 24 marzo gli allievi parteciperanno al Workshop intitolato “Dalla Conoscenza al […]
Seminario | Il complesso del Pretorio a Gortina di Creta. Dalla conoscenza al progetto 5 Marzo 2023 Seminario nell’ambito del Dottorato PASAP Med. Mercoledì 08 marzo, ore 15:00 – 18:00. Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura Costruzione […]
Ricordo del prof. Giovanni Carbonara 3 Febbraio 2023 Ieri, 1 febbraio 2023, è venuto a mancare, all’età di 80 anni, il prof. Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro […]
CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI SELEZIONE A. A. 2022/2023 9 Novembre 2022 Si comunica che il calendario e la sede di svolgimento delle prove di selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione […]
PROROGA TERMINI | Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione A.A. 2022/2023 30 Settembre 2022 Si informano gli interessati che: La scadenza per la partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni […]
Missione/Stage – Agrigento, Teatro, giugno 2022 24 Luglio 2022 La campagna 2022 di scavi presso l’area del teatro di Agrigento, che si svolge nell’ambito di un più ampio programma […]
Seminario | Valutazione dell’intervento pubblico su Beni meritori: il caso del grande Progetto Pompei 5 Luglio 2022 Venerdì 8 luglio 2022 a partire dalle ore 14.00, nell’ambito del corso di Estimo dei Beni Culturali del Prof. Marco […]
Visita ai cantieri di Pompei ed Ercolano 4 Luglio 2022 di Gaia Amoroso Nei giorni 16 e 17 giugno 2022 gli allievi del primo anno della Scuola di Specializzazione hanno […]
Viaggio a Roma | La notte dei Musei 2 Luglio 2022 di Chiaramaria Spinelli Durante il weekend del 13-15 maggio 2022, nell’ambito dei corsi di Archeologia greca, Archeologia romana, Laboratorio di […]
Missione/Stage – Mitilene, Aprile 2022 18 Giugno 2022 Dal 12 aprile al 2 maggio 2022, dopo l’interruzione del 2020-21 dovuta alle restrizioni COVID, è ripresa l’attività di ricerca […]
Giornata di Studi | Archeologia, storia e architettura a Taranto. Cantieri di ricerca 30 Aprile 2022 Il 5 maggio 2022 presso il MarTa di Taranto si terrà una giornata di studi sull’antica città ionica, organizzata dal […]
Workshop | TECNOLOGIE DIGITALI E MATERIALI INTELLIGENTI PER LA CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI ANTICHI 7 Marzo 2022 Il workshop, a cura di Valentina Santoro (ricercatore in Restauro dell’Architettura, DICAR – Poliba) e Lucia Del Core (PhD. ing. […]