L’istituzione della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari nasce dall’esigenza di formare specialisti con uno specifico alto profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.
Più nello specifico la sua istituzione è rivolta ad assolvere alcune specifiche esigenze che si possono riassumere nei seguenti punti:
1. sviluppare una più approfondita cultura negli ambiti dell’architettura antica e della costruzione in pietra in un contesto come quello dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, in cui si concentrano le principali aree archeologiche del mondo antico, con le prevedibili problematiche di conservazione e restauro e le contestuali necessità di formazione di personale specializzato.
2. formare specialisti idonei ad intervenire nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio architettonico, con particolare riguardo al mondo antico e all’architettura storica costruita in pietra da taglio. In particolare, la Scuola istituita a Bari è volta alla formazione di specialisti orientati allo studio e al restauro dell’architettura antica; una specifica attenzione è rivolta alle problematiche dell’anastilosi, in accordo con le linee di indirizzo emerse dalle recenti esperienze internazionali.
3. assicurare una formazione adeguata ad intervenire nell’ambito della progettazione museale, contribuendo alla definizione di una figura professionale maggiormente consapevole delle specificità della museologia in ambito archeologico.
4. fornire strumenti e competenze relativamente alla sistemazione e valorizzazione delle aree archeologiche, le cui problematiche, varie e complesse, richiedono specifiche competenze, che esulano dalla consueta formazione dell’architetto.
5. formare specialisti idonei a riconoscere i caratteri identitari e i valori delle forme dei paesaggi naturali e antropici ed al tempo stesso in grado di progettare il territorio e la “rigenerazione” dei paesaggi costruiti e della città contemporanea, valorizzando i rapporti che si stabiliscono tra le forme insediative, la scienza e la tecnica del costruire e le forme dei territori naturali.
News
Scuola/Workshop di Progettazione in Area Archeologica Canosa di Puglia | 18-28 settembre 2023
Con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e il coinvolgimento di docenti della stessa, la scuola estiva-Workshop di progettazione architettonica “L’antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e progetto” è un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia (tramite il Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifico Per saperne di più...
Concorso di Ammissione a.a. 2023/2024
Si comunica che a breve verrà pubblicato il Bando per il Concorso di Ammissione alla Scuola per l'a.a. 2023/2024.Per rimanere aggiornati sulle novità e sulle attività della Scuola, si consiglia l'iscrizione alla newsletter.
Come prepararsi al test d'ingresso
Tracce-prova-scritta-concorso-2021-22Download
Bibliografia essenziale
Storia dell’Architettura
G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Per saperne di più...
Missione/Stage - Ostia Post Scriptum, giugno/luglio 2023
Per il secondo anno consecutivo la Scuola di Specializzazione è coinvolta nel Progetto “OPS - Ostia Post Scriptum”, curato dal Parco archeologico di Ostia antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. Le attività condotte sotto la guida dei funzionari del Parco, diretto dal Dott. Alessandro Per saperne di più...
Seminario | Giocare con il tempo
Giovedì 22 giugno alle ore 14.30 le dott.sse Sandra Sivilli (archeologa) ed Emilia Serra (designer), terranno un seminario dal titolo:
Giocare con il tempo
Archeologia e design nel Museo archeologico Nazionale di Egnazia (Ba)
Il seminario, online su piattaforma teams, è organizzato dalle proff. Roberta Belli, Rossana Carulo, Rosa Pagliarulo nell'ambito di:
Laboratorio Per saperne di più...
Giornata di studi | Anastilosi e replica: lo stato dell'arte
Politecnicno di Bari – ArCoDDipartimento di Architettura, Costruzione e Designmartedì 20 giugno 2023 | Aula Magna Domus Sapientiæ
in collaborazione e con il patrocinio di:Centro di Studi per la Storia dell'ArchitetturaFondazione CHANGESDottorato Nazionale PASAP Med.Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, PoliBaThiasos - Rivista di archeologia e architettura anticaQuAD Per saperne di più...
PROROGA TERMINI | Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione A.A. 2022/2023
Si informano gli interessati che:
La scadenza per la partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari per l’a.a. 2022/23 è differita al 19.10.2022.
D.R.-1025_PROROGA-Bando-Scuola-di-Special.-2022-signedDownload
---
È indetto, per l’anno accademico 2022/2023, il concorso pubblico, per titoli ed esami, aperto a cittadini Per saperne di più...
Proroga scadenza termini concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione A.A. 2021/2022
dr 783 riapretura termini Bando Scuola di Specializzazione-signedScarica
Con il DR 783 del 5/10/21 è modificato l’art. 4 “Modalità di partecipazione e termini di scadenza” del Bando emanato con DR 618/2021, esclusivamente con riferimento alla presentazione della domanda di ammissione al Concorso per la Scuola di Specializzazione che Per saperne di più...
Bando concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione A.A. 2021/2022
È indetto, per l’anno accademico 2021/2022, il concorso pubblico, per titoli ed esami, aperto a cittadini italiani e comunitari, nonché cittadini extracomunitari per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, afferente al Dipartimento ICAR del Politecnico di Bari –A.A. 2021/2022. Il numero massimo degli specializzandi ammessi Per saperne di più...
II Avviso di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di insegnamento nell’ambito della...
Si pubblica il bando di selezione, con scadenza alle ore 12:00 del 15/02/2021, per il conferimento di n. 2 incarichi di insegnamento, di cui alla tabella allegata (allegato A), che ne costituisce parte integrante, nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Per saperne di più...
D.R. 875/2020 - Graduatoria Scuola di Specializzazione a.a. 2020/2021
Si comunica che, sull’albo online del Politecnico di Bari, è stato pubblicato il D.R. di approvazione della graduatoria di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio A.A. 2020/21 (link alla pubblicazione: https://www.poliba.it/it/amministrazione-e-servizi/albo/scuola-di-specializzazione-beni-architettonici-e-del-paesaggio-aa)
In allegato, le istruzioni per l’immatricolazione dei vincitori di concorso (anch’esse pubblicate sull’albo: https://www.poliba.it/it/amministrazione-e-servizi/albo/avviso-immatricolazioni-scuola-di-specializzazione-beni).
Il Per saperne di più...