Home

L’istituzione della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari nasce dall’esigenza di formare specialisti con uno specifico alto profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.

Più nello specifico la sua istituzione è rivolta ad assolvere alcune specifiche esigenze che si possono riassumere nei seguenti punti:

1. sviluppare una più approfondita cultura negli ambiti dell’architettura antica e della costruzione in pietra in un contesto come quello dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, in cui si concentrano le principali aree archeologiche del mondo antico, con le prevedibili problematiche di conservazione e restauro e le contestuali necessità di formazione di personale specializzato.

2. formare specialisti idonei ad intervenire nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio architettonico, con particolare riguardo al mondo antico e all’architettura storica costruita in pietra da taglio. In particolare, la Scuola istituita a Bari è volta alla formazione di specialisti orientati allo studio e al restauro dell’architettura antica; una specifica attenzione è rivolta alle problematiche dell’anastilosi, in accordo con le linee di indirizzo emerse dalle recenti esperienze internazionali.

3. assicurare una formazione adeguata ad intervenire nell’ambito della progettazione museale, contribuendo alla definizione di una figura professionale maggiormente consapevole delle specificità della museologia in ambito archeologico.

4. fornire strumenti e competenze relativamente alla sistemazione e valorizzazione delle aree archeologiche, le cui problematiche, varie e complesse, richiedono specifiche competenze, che esulano dalla consueta formazione dell’architetto.

5. formare specialisti idonei a riconoscere i caratteri identitari e i valori delle forme dei paesaggi naturali e antropici ed al tempo stesso in grado di progettare il territorio e la “rigenerazione” dei paesaggi costruiti e della città contemporanea, valorizzando i rapporti che si stabiliscono tra le forme insediative, la scienza e la tecnica del costruire e le forme dei territori naturali.

News

Workshop SSBAP | Dalla Conoscenza al Progetto

workshopSSBAP_2023_1-1 Nell'ambito dell'offerta formativa della Scuola, venerdì 17 e venerdì 24 marzo gli allievi parteciperanno al Workshop intitolato "Dalla Conoscenza al Progetto". Durante il primo incontro (venerdì 17) gli allievi, coadiuvati dai docenti Valentina Santoro e Antonio Nitti, svolgeranno un'esercitazione progettuale (teorico-pratica) sul sito archeologico di Gortyna (Creta), di cui, grazie Per saperne di più...

Seminario | Il complesso del Pretorio a Gortina di Creta. Dalla conoscenza al progetto

LOCANDINA PASAP_08_03_2023 Seminario nell'ambito del Dottorato PASAP Med. Mercoledì 08 marzo, ore 15:00 - 18:00. Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura Costruzione e Design, Aula Giovannoni, III piano INTERVENTI DIGiorgio Rocco, Monica Livadiotti Politecnico di BariDallo Stadio, al Ginnasio, alle Terme. Una storia per fasi del complessoRoberta Belli Politecnico di BariL'arredo scultoreo del Per saperne di più...

Ricordo del prof. Giovanni Carbonara

Immagine Ieri, 1 febbraio 2023, è venuto a mancare, all’età di 80 anni, il prof. Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso la quale ha diretto per molti anni la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e coordinato il Dottorato Per saperne di più...

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI SELEZIONE A. A. 2022/2023

2017-2018 Si comunica che il calendario e la sede di svolgimento delle prove di selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – A.A. 2022/2023 è il seguente: PROVA SCRITTA: Mercoledì 16 novembre, ore 14.00. Durata prevista ella prova: 3 ore.Sede: La prova si svolgerà presso il Per saperne di più...

PROROGA TERMINI | Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione A.A. 2022/2023

2017-2018 Si informano gli interessati che: La scadenza per la partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari per l’a.a. 2022/23 è differita al 19.10.2022. D.R.-1025_PROROGA-Bando-Scuola-di-Special.-2022-signedDownload --- È indetto, per l’anno accademico 2022/2023, il concorso pubblico, per titoli ed esami, aperto a cittadini Per saperne di più...

Workshop SSBAP | Dalla Conoscenza al Progetto

workshopSSBAP_2023_1-1 Nell'ambito dell'offerta formativa della Scuola, venerdì 17 e venerdì 24 marzo gli allievi parteciperanno al Workshop intitolato "Dalla Conoscenza al Progetto". Durante il primo incontro (venerdì 17) gli allievi, coadiuvati dai docenti Valentina Santoro e Antonio Nitti, svolgeranno un'esercitazione progettuale (teorico-pratica) sul sito archeologico di Gortyna (Creta), di cui, grazie Per saperne di più...

Missione/Stage – Agrigento, Teatro, giugno 2022

1658656240050 La campagna 2022 di scavi presso l'area del teatro di Agrigento, che si svolge nell'ambito di un più ampio programma di ricerca in convenzione con l'Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi che dal 2012 (si festeggiano quindi i 10 anni di attività dell'équipe) coinvolge studenti e docenti Per saperne di più...

Visita ai cantieri di Pompei ed Ercolano

Ercolano-1 di Gaia Amoroso Nei giorni 16 e 17 giugno 2022 gli allievi del primo anno della Scuola di Specializzazione hanno avuto modo di visitare, nell’ambito del corso di Urbanistica e Patrimonio Archeologico tenuto dal prof. Nicola Martinelli, i siti archeologici di Ercolano e Pompei. Alla visita hanno partecipato anche il prof. Per saperne di più...

Viaggio a Roma | La notte dei Musei

IMG_20220515_113636 di Chiaramaria Spinelli Durante il weekend del 13-15 maggio 2022, nell’ambito dei corsi di Archeologia greca, Archeologia romana, Laboratorio di Allestimento dei Musei Archeologici,  in concomitanza con l’evento ‘La Notte dei Musei’ a Roma, è stata organizzata una visita ai monumenti e alle collezioni del patrimonio archeologico di Roma, già esaminati Per saperne di più...

Missione/Stage - Mitilene, Aprile 2022

20220423_122218 Dal 12 aprile al 2 maggio 2022, dopo l’interruzione del 2020-21 dovuta alle restrizioni COVID, è ripresa l’attività di ricerca a Mitilene, in collaborazione con la locale Eforia alle Antichità di Lesbo e Lemno, diretta dal dott. Pavlos Triantaphyllidis. Quest’anno, oltre a completare la documentazione dello scavo alla parodos meridionale del teatro, dove sono Per saperne di più...